Digitalizzazione intergenerazionale

“Digitalizzazione intergenerazionale” è un progetto promosso da Auser Umbria (capofila), in collaborazione con Ancescao, Anteas e Adoc, finanziato dalla Regione Umbria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’iniziativa prevede l’attivazione di 22 corsi gratuiti, ognuno della durata di 40 ore, con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali degli over 65.

Attraverso un percorso di “alfabetizzazione digitale”, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il mondo dei social media e delle nuove tecnologie, con il supporto di giovani tutor che li guideranno nella scoperta e nell’uso degli strumenti digitali.

 

Durante l’evento di lancio del progetto che si è tenuto il 18 ottobre a Terni, Manlio Mariotti, presidente di Auser Umbria, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Per persone con fragilità, magari anche non autosufficienti  l’assenza di competenze digitali può significare rinuncia a diritti fondamentali, essenziali per vivere con dignità. Inoltre, se questi percorsi di alfabetizzazione digitale vengono realizzati in un contesto di apprendimento intergenerazionale, come è nel nostro caso, essi allora promuovono anche il dialogo e l’interazione positiva tra giovani e anziani, attraverso lo scambio di competenze, conoscenze ed esperienze”.

Clicca qui per scaricare la brochure del progetto.